Quando non mangiare la zucca?

Domanda di: Dr. Lidia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (66 voti)

Il consumo della zucca non presenta – salvo che per quanto riguarda soggetti ipersensibili o allergici – alcuna controindicazione o effetto collaterale con letteratura medica conclamata. I semi di zucca sono piuttosto calorici, e andrebbero consumati in quantitativi ridotti.

Chi soffre di colon irritabile può mangiare la zucca?

Zucca e colite

Anche la zucca Berretta di Piacenza, dalla polpa più pastosa, e quella Mantovana, più asciutta e dolce, non sono ideali per chi soffre di intestino irritabile. Al contrario la zucca Delica o zucca americana, dal sapore più delicato, è anche più digeribile", consiglia la dietista.

Come si riconoscono le zucche non commestibili?

Come capire se una zucca è commestibile o meno

In genere, le zucche commestibili non hanno un sapore amaro. Nel caso in cui lo si noti dopo l'assaggio, può quindi essere segnale del fatto che ci si trovi di fronte a una zucca non edibile. A questo punto, è opportuno evitare ogni consumo della stessa.

Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca?

E' ricca di fibre che aiutano a rendere morbide le feci e stimolano il transito intestinale, perciò un buon rimedio per la stipsi! Il sapore dolce della zucca ti nutre, ma non ti fa ingrassare, anzi ti sgonfia l'addome.

Come si capisce che la zucca è andata a male?

La zucca andata a male presenta una buccia molliccia o ammaccata, con parti necrotiche o attecchite da muffe. Ovviamente non è da consumare perché può far male alla salute.

Della zucca non si butta via niente