VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Come si fanno le linee miste?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la linea che non cambia direzione?
Scopri le rette! Una retta è una linea che non ha un inizio né una fine. La caratteristica principale della retta è che ha sempre la stessa direzione: è dritta, non si curva, va sempre verso lo stesso punto.
Come spiegare le linee in 3 elementare?
I bambini ricordano anche che una linea avente il punto di partenza (P) non coincidente con quello di arrivo (A) è una linea aperta mentre se i due punti coincidono si definisce una linea chiusa. Le linee che invece non hanno incroci o nodi invece si dicono semplici quelle che ne hanno sono intrecciate o non semplici.
Perché una linea si chiama curva?
Una linea si dice invece spezzata quando è formata da segmenti contigui uniti per le estremità e non aventi la stessa direzione; infine, essa è chiamata curva quando la si può dire generata da un unico punto che si muove casualmente sul piano o nello spazio.
Perché si chiama linea spezzata?
Partiamo dando una definizione precisa di linea spezzata per chiarire questo concetto: si dice linea spezzata una linea formata da un insieme ordinato di segmenti, ovvero linee rette finite, che sono consecutivi a due a due ma che non risultano adiacenti.
Come sono le linee orizzontali?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama la linea chiusa che racchiude una parte di piano?
La circonferenza è una linea chiusa, che suddivide il piano in punti interni e punti esterni alla circonferenza. La figura costituita dai punti interni alla circonferenza e dalla circonferenza stessa viene chiamata cerchio.
Come si chiama la linea più breve che unisce?
corpo tridimensionale: la linea più breve che permette di congiungere due punti è una curva chiamata ortodromia. La minore distanza tra due punti è sempre una retta nella geometria euclidea.
Qual è la linea più breve?
Il cammino più breve tra due punti è una retta, solo se i due punti stanno sulla stessa verticale; altrimenti conviene allontanarsi dalla zona vischiosa.
Qual è la linea semiretta?
In geometria, la semiretta è l'insieme formato da un punto su una retta data e una delle due parti in cui tale retta viene divisa dal punto.
Qual è la linea verticale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano due linee che si incrociano?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama una linea che non è semplice?
Una linea che interseca sé stessa almeno una volta è detta intrecciata, altrimenti è detta semplice (→ Jordan, curva di). A seconda che una linea risulti retta, spezzata o curva, chiusa o aperta, piana o sghemba, semplice o intrecciata, si possono avere diverse figure geometriche.
Come si chiamano le linee che si incrociano?
Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele. Se le rette hanno un punto in comune, a e b si dicono incidenti.
Cosa vuol dire due linee parallele?
Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria.
Quali sono le linee rette Semirette è segmenti?
Il tratto della retta che va da A a B viene chiamato "segmento AB". Se una retta parte da un solo punto viene definita come "semiretta". Se due rette passano per gli stessi due punti sono definite "rette coincidenti o uguali".
Cosa è una linea retta scuola primaria?
Una retta è un insieme di punti dotata di un'unica dimensione, la lunghezza. La retta è infinita e, poiché è impossibile disegnare una cosa infinita, quello che viene rappresentato in geometria è solo un segmento (cioè una parte) della retta.
Come si chiamano due linee che non s'incontrano mai?
Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune.
Come si chiama il punto in comune alle semirette?
vertice nella geometria del piano, punto di intersezione delle due semirette che delimitano un angolo. Con tale termine sono perciò anche indicati gli estremi dei lati di un poligono.
Quanti tipi di rette ci sono?
Due rette nel piano possono essere: Incidenti se hanno un unico punto in comune. Parallele se non si intersecano o se hanno tutti i punti in comune; in questo caso sono coincidenti.