Quali sono le maggiori opere in stile gotico in Italia?

Domanda di: Germano Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Galleria d'immagini
  • Cattedrale di Siena.
  • Cattedrale di Orvieto.
  • Chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo.
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze.
  • Duomo di Merano, interno con volte a reticolo.
  • Basilica di San Francesco, Assisi.
  • Chiesa di San Fortunato, Todi.
  • Cattedrale di Palermo.

Qual è il maggiore scultore gotico in Italia?

Nicola Pisano (Puglia, tra il 1210 e 1220 – tra 1278 e 1287) è stato uno scultore e architetto italiano, tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo.

Quali furono i più importanti scultori italiani del periodo gotico?

Italia
  • Benedetto Antelami.
  • Alla corte di Federico II.
  • Nicola Pisano.
  • Giovanni Pisano.
  • Arnolfo di Cambio.
  • Lorenzo Maitani.
  • Tino di Camaino.
  • Andrea Pisano.

Chi diffuse il gotico in Italia?

In Italia il linguaggio gotico si diffonde all'inizio del XIII secolo, soprattutto per opera dei monaci cistercensi, che dal villaggio francese di Citeauz (la latina Cistercium, da cui il nome all'ordine monastico) mossero in tutta Europa per costruire le loro abbazie.

Quali sono le chiese gotiche?

Cattedrali gotiche più belle d'Europa
  • Cattedrale di Chartres.
  • Notre Dame di Rouen.
  • Cattedrale di Santo Stefano di Vienna.
  • Cattedrale di Burgos.
  • Cattedrale di Reims.
  • Cattedrale di Siviglia.
  • Cattedrale di York.
  • Duomo di Colonia.

L'architettura gotica in Italia