Quali sono le malattie sessuali più diffuse?

Domanda di: Joshua Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

Dal 1991 al 2019, le patologie più frequenti sono state i condilomi ano-genitali (60.583 casi, 43,0% del totale), la sifilide latente (11.490 casi, 8,2% del totale) e l'herpes genitale (10.140 casi, 7,2% del totale).

Come si fa a capire se hai delle malattie sessuali?

Diversi sono i test che possono essere utilizzati per diagnosticare un'infezione sessualmente trasmessa:
  1. esame obiettivo specialistico.
  2. esami del sangue.
  3. analisi dell'urina.
  4. esami di campioni di fluidi biologici.

Cosa fare dopo un rapporto per evitare infezioni?

Per l'igiene intima, è bene lavarsi una volta al giorno e sempre dopo ogni rapporto sessuale e dopo essere andate di corpo, evitando di usare saponi troppo aggressivi che possono alterare il corretto equilibrio della flora batterica; la giusta detersione si fa passando dalla vagina all'ano e non viceversa, per evitare ...

Quali malattie sessuali sono curabili?

Tre infezioni batteriche (clamidia, gonorrea e sifilide) e una parassitaria (tricomoniasi) sono generalmente curabili con regimi di antibiotici efficaci a dose singola, anche se negli ultimi anni è aumentata rapidamente la resistenza antimicrobica, in particolare della gonorrea, riducendo le opzioni di trattamento.

Qual è la malattia sessualmente trasmissibile più pericolosa?

Sifilide acquisita

La malattia si sviluppa attraverso tre stadi: le prime settimane sono quelle più pericolose per l'alto rischio di infezione. Se non trattata - di solito la terapia è fatta con antibiotici, l'infezione può coinvolgere la pelle, le ossa, il cuore, fino a raggiungere il sistema nervoso.

Malattie Sessualmente Trasmesse - Malattie Veneree