VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quando il figlio perde la pensione di reversibilità?
Il beneficiario di una pensione di reversibilità perde tale diritto se non soddisfa più le condizioni speciali previste per i familiari se: compie 15 anni e non prosegue gli studi né si iscrive all'Agenzia per il lavoro (fino a 18 anni), perde lo status di allievo o studente, raggiunge i 26 anni di età.
Quando muore un genitore la pensione a chi va?
I superstiti aventi diritto alla pensione sono il coniuge superstite, anche se separato legalmente; il coniuge divorziato; i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati; figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.
Quali redditi fanno cumulo con la pensione di reversibilità?
I redditi cumulabili sono quelli assoggettabili ad Irpef, quelli prodotti all'estero, quelli che derivano da lavoro autonomo e le pensioni estere dirette.
Chi è divorziato prende la pensione di reversibilità?
Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità ai sensi dell'art. 9 comma 2 Legge n. 898/1970 ovvero ad una quota se concorre con il coniuge superstite. L'ex coniuge, in caso, quindi, di divorzio, ha diritto a percepire la prestazione previdenziale di reversibilità ai sensi dell'art.
Cosa cambia nel 2023 per le pensioni di reversibilità?
La percentuale di riduzione è del: 25%, per redditi superiori a 3 volte, ma inferiori a 4, il trattamento minimo; 40%, per redditi superiori a 4 volte, ma inferiori a 5, il trattamento minimo; 50%, per redditi superiori a 5 volte il trattamento minimo.
Quanti anni di matrimonio per avere la reversibilità?
La pensione indiretta è riconosciuta nel caso in cui l'assicurato abbia perfezionato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la data del decesso.
Che differenza c'è tra pensione di reversibilità e pensione indiretta?
pensione di reversibilità: trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato in favore dei familiari superstiti; pensione indiretta: trattamento riconosciuto in favore dei familiari in caso di decesso di un soggetto assicurato che non aveva ancora maturato i requisiti per andare in pensione.
Quanto spetta a una vedova della pensione del marito?
Nel caso in cui solo la vedova o il vedovo abbia diritto a una pensione di reversibilità vedovile, la pensione di reversibilità vedovile viene valutata nella misura del 70 percento della base per la sua valutazione.
Quanto prende una vedova di pensione di reversibilità?
Nel caso in cui solo la vedova o il vedovo abbia diritto a una pensione di reversibilità vedovile, la pensione di reversibilità vedovile viene valutata nella misura del 70 percento della base per la sua valutazione.
Quanto spetta di pensione alla moglie dopo la morte del marito?
In presenza del coniuge, fermo restando la quota del 60% ad esso spettante, il trattamento di reversibilità è pari al 80% in presenza di un figlio (cui spetta quindi il 20%), e al 100% in caso di più figli. 15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
Cosa eredità la moglie divorziata?
Successione del coniuge divorziato Per quanto riguarda la successione in caso di morte del coniuge divorziato, essendo cessato il vincolo matrimoniale, nessun diritto ereditario spetta all'ex coniuge superstite, salvo godere dell'assegno divorzile che sarà a carico degli eredi dell'ex coniuge.
Cosa spetta alla moglie divorziata in caso di morte del marito?
In questo caso la pensione di reversibilità dovrà essere corrisposta all'ex coniuge divorziato e al nuovo coniuge rimasto in vita. In altre parole, se vi sono le giuste condizioni, anche la moglie divorziata ha diritto alla pensione pensione di reversibilità, anche se il coniuge si è risposato.
Che diritto ha la moglie divorziata?
Continuano a restare determinati diritti, come quello di ottenere una quota del Tfr, la pensione di reversibilità, l'assegno di divorzio e, se accordato dal giudice al momento della separazione, il diritto di abitazione nell'ex casa coniugale.
Quali pensioni non fanno reddito?
La pensione di invalidità civile Accertata l'invalidità, è possibile richiedere la pensione che è di circa € 200, per 13 mesi l'anno, sempre che non si superi un reddito annuo che si aggira attorno ai 3.500 €, nel caso di invalidità parziale, o di circa 12.000 € per l'invalidità totale.
Quali redditi non fanno cumulo?
In base a quanto disposto dagli artt. 14 e 14.1 del D.L. n. 4/2019, il reddito derivante dalle pensioni quota 100, 102 e 103 non può essere cumulato con alcun reddito di lavoro, ad eccezione dei redditi di lavoro autonomo occasionale (art. 2222, c.c.), nel limite di 5.000 euro di compensi lordi annui.
Quali pensioni non sono cumulabili?
Da non dimenticare, le varie pensioni quota 100, 102 e la pensione anticipata flessibile quota 103 che, in pratica, sono soggetti a un divieto di cumulo, quasi totale con i redditi da lavoro.
Quando si eredità la pensione dei genitori?
- “di reversibilità” se il decesso dell'assicurato avviene dopo il pensionamento.La pensione ai superstiti viene concessa se il dante causa era già pensionato o se, al momento del decesso, aveva 15 anni di contribuzione oppure 5 anni di contribuzione di cui 3 nell'ultimo quinquennio.
Che fine fa la pensione dopo la morte?
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell'assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti. La pensione di reversibilità è pari ad una quota percentuale della pensione del dante causa .
Chi prende la pensione dopo la morte?
n. 76 del 20/05/2016). La pensione ai superstiti spetta al coniuge (vedova o vedovo), anche se separato.