Quali sono le tasse sulla prima casa?

Domanda di: Sig.ra Evita Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Chi usufruisce dei benefici “prima casa”, dovrà versare tali imposte: Se il venditore è un privato o un'impresa che vende in esenzione Iva: imposta di registro proporzionale nella misura del 2%; imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro.

Quali tasse bisogna pagare per la prima casa?

Quali tasse si pagano sulla prima casa? Oltre alle tasse sulla compravendita (IVA, imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale) l'unica tassa richiesta ai proprietari di un immobile adibito ad abitazione principale è la Tari, la tassa sui rifiuti.

Quali sono le tasse sulla casa?

in linea di massima è possibile ricondurre le imposte sulle abitazioni in tre macro-aree: tributi di natura reddituale: Irpef, Ires, cedolare secca; tributi di natura patrimoniale: Imu e Tari; tributi sui trasferimenti: Imposta di Registro, Ipotecaria e catastale per acquisti, successioni e donazioni.

Cosa non si paga per la prima casa?

Cosa si intende per prima casa

Abbiamo chiarito che l'Imu sulla prima casa non si paga.

Quanto si paga l'IMU sulla prima casa?

- Poiché i Comuni possono aumentare o diminuire l'aliquota, comme avveniva anche per l'ICI, abbiamo previsto l'apposito campo da compilare; se lasciato vuoto, il calcolo dell'IMU sarà effettuato con l'aliquota base (4 per mille per la prima casa e 7,6 per mille per la seconda casa).

Quali sono le tasse sulla casa, come si calcolano e quanto si paga – Guida Tassazione Immobiliare