Una carta geografica è una rappresentazione grafica piana (2D) di una parte della superficie terrestre, che ha tre caratteristiche: è ridotta, è approssimata, è simbolica.
Quali sono le caratteristiche comuni a tutte le carte geografiche?
Le carte geografiche sono disegni in scala ridotta: la scala indica il rappor- to tra le distanze disegnate sulla carta e le distanze reali e può essere espres- sa con una frazione numerica (scala numerica) oppure con un segmento a tratti alternati chiari e scuri, lunghi 1 cm (scala grafica).
Cosa sono le carte geografiche e quali tipi conosci?
Tra quelle che si differenziano in base all'estensione ci sono i planisferi (che raffigurano l'intera superficie terrestre), le carte generali (come quelle che rappresentano i continenti), le carte corografiche (stati e regioni) e le carte topografiche (singole città).
Quali caratteristiche avevano le prime carte geografiche?
Per realizzare le sue carte Marino aveva usato una semplice proiezione cartografica cilindrica equidistante, nella quale meridiani e paralleli sono rappresentati da una griglia di linee rette che si intersecano ortogonalmente formando un reticolo quadrato.
Come si possono classificare le carte geografiche?
In base al loro contenuto, le carte possono essere classificate in generali (per esempio, carte fisiche e politiche), speciali, costruite per uno scopo specifico (per esempio, le carte nautiche e le carte geologiche ) e tematiche, che descrivono la distribuzione di un particolare fenomeno sul territorio e su alcune ...