Quali sono le tre fiere che Dante incontra nella selva oscura?

Domanda di: Sue ellen Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (56 voti)

Le bestie feroci che si oppongono al cammino di Dante si differenziano per le loro peculiarità: la lonza agile ed elegante, il leone statuario che incute molta paura e la lupa inquietante per la sua magrezza, voracità e irrequietezza. Il significato prevalente però, è allegorico.

Quali fiere incontra Dante nella selva oscura?

Nella selva Dante incontra 3 belve, ciascuna simbolo di un peccato: la lonza, rappresentante la lussuria; il leone sinonimo di superbia e la lupa di avarizia. Dante è spaventato per quest'incontro ma in suo aiuto arriva il poeta latino Virgilio (allegoria della ragione).

Quali sono le tre fiere e cosa rappresentano?

Lonza, leone e lupa sono le tre fiere che nella selva oscura ostacolano la salita di Dante verso la cima del «dilettoso monte» oltre il quale è la salvezza. Qualunque lettore sa che nelle fiere sono nascoste le allegorie dei peccati di lussuria, superbia e cupidigia.

Cosa rappresentano le tre fiere che Dante incontra quando si perde nella selva oscura?

Le tre fiere rappresentano l'allegoria dei tre vizi capitali (lonza – lussuria, leone – superbia, lupa – avarizia), a causa dei quali non è possibile condurre una vita retta e proseguire nell'ascesa verso Dio.

Quale significato allegorico assumono la lonza Il leone e la lupa?

Ecco infatti che tre belve gli sbarrano la strada: una è la lonza (identificata con l'allegoria della lussuria e dell'incontinenza), un'altra è il leone che rappresenta la violenza (ira e accidia), l'ultima è la lupa, cioè il significato allegorico della cupidigia e del desiderio sfrenato.

Il Primo Canto dell'Inferno in 4 minuti DIVINA COMMEDIA