VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanto si paga di IMU per un box?
Nel caso specifico, essendo l'unico box annesso alla casa di residenza, si avrà diritto a pagare l'aliquota agevolata al 4 per mille, salvo modifiche disposte dal Comune (il 4 per mille può essere infatti aumentato o diminuito di 2 punti millesimali).
Quanto costa il notaio per l'acquisto di un posto auto?
Tenendo in considerazione queste percentuali, si può concludere che in media le spese ammontano tra i 1.000 ed i 1.500 euro di notaio per i box per un valore fino a 25.000 euro. Per un box auto da 30.000 euro si paga fino al 6%, ovvero fino a 1.800 euro.
Quanto costa un passaggio di proprietà di un box auto?
Ciò significa che per un box di valore fino a 25 mila euro il costo medio 2022 del rogito dal notaio è di circa 1.000-1.500 euro, che arrivano a 1.800-2mila nel caso di un box auto da circa 30mila euro, per cui si può pagare fino al 6%.
Come usufruire della detrazione 50% per box auto?
Per fruire della detrazione è dunque necessario che l'impresa costruttrice rilasci al compratore, oltre alla fattura, anche una dichiarazione che attesti l'ammontare delle spese relative alla pura realizzazione del box.
Chi paga il notaio l'acquirente o il venditore?
In generale, le spese notarili e le imposte sono a carico dell'acquirente, il quale può scegliere a quale notaio affidare la compravendita. Il compenso del notaio, l'onorario, viene deciso dal professionista e può variare in base alla zona e al valore dell'immobile.
Come si calcola il valore catastale di un box auto?
Per il calcolo del valore catastale o anche detto valore tabellare è necessario prendere la rendita catastale del box garage o cantina e moltiplicarlo per il proprio coefficiente previsto per i fabbricati di categoria catastale C1 ed E pari a 42,84.
Quando il box è di pertinenza?
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima.
Quanto costa rendere pertinenziale un box?
Qualora il box sia reso pertinenza di un appartamento, infatti, il relativo trasferimento sconta le imposte indirette sull'acquisto in misura complessivamente pari al 9% della rendita catastale rivalutata (salvo sussistano i requisiti per beneficiare delle agevolazioni Prima Casa) e senza possibilità di accertamento di ...
Che differenza c'è tra box auto e garage?
Il garage è un locale, di proprietà di un condominio o di un privato, nel quale trovano posto uno o più veicoli. Il box ha invece dimensioni tali da riuscire a ospitare una sola auto e quindi possiamo trovare box in un garage ma non il contrario.
Quali documenti servono per acquistare un box?
carta d'identità valida. codice fiscale. copia dell'atto notarile di acquisto con nota di trascrizione. eventuale dichiarazione di successione.
Da quando si paga la Tari sui box auto?
La Corte di Cassazione ha confermato che su box, posti auto, ma anche su autorimesse, cantine, depositi, garage si deve pagare la Tari 2022, anche se questi immobili non sono allacciati alla rete elettrica, perché anche tali immobili sono suscettibili di produrre rifiuti e le regole di calcolo si basano sempre sui ...
Che documenti servono per il bonus 50%?
Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Come ottenere bonus garage?
Come le altre agevolazioni, la detrazione IRPEF al 50% destinata ai box auto va indicata nel Modello 730. A tal fine il contribuente dovrà conservare i documenti che attestino la spesa sostenuta e l'atto di acquisto del garage.
Quali bonus nel 2023?
Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.
Come rendere il garage di pertinenza?
Il vincolo di pertinenza di un immobile deve essere trascritto sui registri immobiliari. Quindi per far diventare il box di pertinenza dell'appartamento di sua suocera è necessario un atto notarile. Una volta iscritto il vincolo nessuno dei proprietari sarà più tenuto a versare l'Imu.
Quanti possono essere i box pertinenziali?
Il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.
Chi deve pagare il passaggio di proprietà?
Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.
Chi paga il deposito prezzo dal notaio?
Le somme che il notaio si vede versare da parte dell'acquirente (e che dovranno necessariamente essere intestate non al venditore, bensì al notaio stesso) saranno da lui segregate su di un conto corrente dedicato che ha appositamente acceso in banca con la destinazione di “conto dedicato ai sensi della Legge 147/2013”.
Quanti box pertinenza prima casa?
Il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.
Come non pagare Imu su box?
La regola generale dice che si paga l'Imu sul garage quando quest'ultimo non costituisce una pertinenza dell'abitazione principale, cioè quella in cui è stabilita la residenza anagrafica, per la quale è prevista l'esenzione dall'imposta. Il box, inoltre, deve essere accatastato in categoria C.