Quando arrivano messaggi strani sul cellulare?

Domanda di: Caio Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

Se ci arriva un messaggio di smishing sul nostro numero di cellulare, vuol dire che lo avremo comunicato da qualche parte sul Web. La prima regola per difendersi dallo smishing, quindi, è prevenirlo evitando di compilare form in cui ci viene chiesto il numero di telefono senza un reale motivo.

Come capire se un messaggio è un virus?

Virus: 7 modi per riconoscere un messaggio infetto
  1. 1 Richiesta dei tuoi dati personali. ...
  2. 2 Il testo contiene un link/pulsante da cliccare. ...
  3. 3 C'è un allegato. ...
  4. 4 Contiene molti errori grammaticali o di punteggiatura. ...
  5. 5 E' allarmante o urgente. ...
  6. 6 Il mittente è sconosciuto, strano o troppo “famoso”.

Cosa fare se arriva un messaggio sospetto?

Per segnalarli, la cosa più semplice è utilizzare l'opzione del sistema operativo del telefono che consente di bloccare l'ID chiamante e segnalare il messaggio come spam. Inoltre, puoi andare alla pagina delle Segnalazioni della Polizia Postale.

Cosa contengono i messaggi di smishing?

Lo smishing è una forma di phishing che utilizza i telefoni cellulari come piattaforma di attacco. Il criminale compie l'attacco con l'intento di raccogliere informazioni personali, compresi il codice fiscale e/o il numero di carta di credito.

Cosa succede durante un'azione di smishing?

La maggior parte degli attacchi di smishing si svolge come un attacco di phishing. L'hacker invia un messaggio che invoglia l'utente a cliccare su un link, oppure chiede di rispondere al messaggio inserendo i dati personali dell'utente vittima della truffa.

Se trovi questo sul cellulare qualcuno ti spia