Domanda di: Dr. Maria Martinelli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(11 voti)
Il pungiglione
Sono più caute e attaccano solo se si sentono minacciate o se viene messo in pericolo l'alveare. Possono pungere una sola volta, perchè insieme allo stiletto perdono la vita.
La puntura di vespa è un evento accidentale che può verificarsi dopo l'incontro ravvicinato con quest'imenottero aculeato. La maggior parte dei casi si verifica in primavera-estate. Le punture delle vespe possono innescare solo una reazione locale moderata oppure una risposta allergica generale più severa.
Mentre le api si disinteressano all'uomo in quanto non sono attratte dal nostro cibo e pertanto pungono solo per difendere se stesse o l'alveare se vengono infastidite, le vespe essendo attratte dai nostri alimenti (specialmente se zuccherati) pungono l'uomo con maggior facilità anche perchè sopravvivono dopo la ...
Le vespe sono anche carnivore, quindi attratte da tutte quelle sostanze di origine animale che per loro possono rappresentare una fonte di cibo: carne da grigliare o salumi in panini imbottiti o su un vassoio, possono attrarre qualche individuo che potrebbe essere propenso anche a pungere pur di portar via un pezzetto ...
Anche se si avvicina una vespa, cerchiamo di non scacciarla via agitandoci. Peggioriamo soltanto le cose, attirandola verso di noi. Mani e viso. Facciamo attenzione a queste parti del corpo perché sono le più esposte alle punture, essendo quelle che muoviamo maggiormente quando ci agitiamo.