Quando aumenta il CCN?

Domanda di: Dr. Thea Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

Nella fase di crescita si prevede un aumento del CCN dovuto ad un aumento del fatturato o alla concessione di maggiori dilazioni ai nuovi clienti (senza un aumento dei giorni fornitori).

Quando aumenta il capitale circolante netto commerciale?

Il capitale circolante netto e l'effetto spugna

Quando aumentano le merci invendute in magazzino si stanno accumulando costi che fino a quel momento non sono serviti a generare ricavi e che saranno soggetti al rischio di svalutazione.

Come si calcola la variazione del CCN?

Per calcolare il CCNO si utilizza la seguente formula: Capitale Circolante Netto Operativo = (liquidità immediate + liquidità differite + rimanenze) – debiti non finanziari a breve.

Come migliorare il capitale circolante netto?

Per ottimizzare il capitale circolante si può intervenire:
  1. sui crediti verso clienti;
  2. sulle rimanenze di magazzino;
  3. sui debiti verso fornitori.

Cosa indica il CCN?

Glossario finanziario - Capitale Circolante Netto

Il capitale circolante netto (CCN o nella denominazione inglese Net Working Capital, NWC) rappresenta la differenza tra le attività correnti e le passività correnti rappresentate nello stato patrimoniale.

Il capitale circolante