Quando cancellano le cartelle sotto i 5000 euro?

Domanda di: Giancarlo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

Più nello specifico, sono annullati tutti i debiti residui alla data del 23 marzo 2021, fino a 5.000 euro. Questa agevolazione è riservata ai contribuenti (persone fisiche e soggetti diversi) che, nel periodo d'imposta 2019, hanno conseguito un reddito imponibile fino a 30.000 euro.

Quando entra in vigore la cancellazione delle cartelle esattoriali?

Milleproroghe: stralcio cartelle al 30 aprile 2023

Viene prorogata alla stessa data anche la misura dello stralcio delle cartelle esattoriali, mentre invece il termine per enti e Comuni per comunicare la propria volontà di non aderire allo stralcio previsto dalla manovra 2023 è previsto per il 30 marzo 2023.

Quali cartelle rientrano nella pace fiscale 2023?

Cominciamo dalle mini cartelle esattoriali, intendendo per tali quelle il cui controvalore non supera i 1.000 euro. L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Quali cartelle esattoriali verranno annullate?

CARTELLE ESATTORIALI CON PACE FISCALE 2023, LE NOVITÀ

l'annullamento automatico delle cartelle esattoriali inferiori a 1.000 euro, antecedenti al 2015, a partire dal 31 marzo 2023 (ossia ancora pendenti a questa data).

Come funziona la pace fiscale 2023?

La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le restanti rate invece saranno, tra loro, di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l'applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° agosto 2023.

STRALCIO CARTELLE FINO A 5000 EURO 2021