Quando c'è il sacco vitellino c'è anche l'embrione?

Domanda di: Noemi Barone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (29 voti)

Cos'è il sacco vitellino
Il sacco vitellino è il primo componente visibile all'interno della camera gestazionale. È pieno di un liquido (chiamato fluido vitellino) che serve a nutrire l'embrione. In genere si può vedere intorno alla quinta settimana di gravidanza, prima ancora che ci sia anche l'embrione.

Qual è il sacco che contiene l'embrione?

Il sacco vitellino o sacco del tuorlo (vitellus è il tuorlo) è unito all'intestino dell'embrione per mezzo del dotto vitellino, e si riduce poi, man mano che il tuorlo viene assorbito e utilizzato come nutrimento dall'embrione.

Da quando è visibile l'embrione?

La camera gestazionale si vede a partire dalla quinta settimana di gravidanza attraverso un'ecografia ostetrica, meglio se effettuata per via transvaginale. In una donna sana, senza fattori di rischio particolari, non c'è però motivo di effettuare un'ecografia in epoca così precoce.

Cosa deriva dal sacco vitellino?

Che cos'è e a cosa serve

"Non solo - spiega Pontello - perché gli fornisce alcune sostanze nutritive, ma soprattutto perché dà origine alle sue prime cellule ematiche, cioè del sangue, e alle prime cellule germinali, dalle quali deriveranno le cellule progenitrici dei gameti, ovociti o spermatozoi".

Perché a 7 settimane non si vede l'embrione?

Significa che si è sviluppata la camera gestazionale nell'utero e tuttavia non riusciamo a visualizzare ecograficamente l'embrione all'interno di questa.

6 Settimane di gravidanza