Quando ci sono le perdite bianche?

Domanda di: Dr. Rita D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

Le perdite bianche dense e cremose vengono generalmente riscontrate prima del ciclo mestruale e sono più frequenti nelle donne che assumono la pillola anticoncezionale. Al contrario, la comparsa di perdite bianche dopo il ciclo, tipicamente acquose e trasparenti, può essere indicativa di un'avvenuta ovulazione.

Come capire se sei incinta perdite bianche?

Dall'inizio della gravidanza, alcune donne notano la presenza di perdite bianche dall'aspetto lattiginoso. Questo sintomo può essere la conseguenza dell'ispessimento della parete della vagina, un fenomeno del tutto innocuo che ha inizio quasi subito dopo il concepimento.

Perché noi donne abbiamo perdite bianche?

Le perdite vaginali bianche (leucorrea fisiologica) sono un evento normale nella vita di una donna a partire dall'età fertile. Si tratta di muco prodotto grazie all'attività di alcune ghiandole presenti nella porzione dell'utero nota come cervice uterina (o collo dell'utero).

Quando preoccuparsi per le perdite bianche?

Dunque, la presenza di perdite bianche abbondanti cosa significa? Nella maggior parte dei casi non c'è da preoccuparsi; quando, però, le secrezioni bianche dense risultano accompagnate da prurito e sono dotate di una consistenza simile a ricotta, potrebbero essere spia di una anomalia.

Cosa significa quando ti esce il muco dalla patata?

La secrezione vaginale può essere dovuta a normali cambiamenti nei livelli di estrogeno. Se i livelli sono alti, gli estrogeni stimolano la cervice a produrre secrezioni (muco) e una parte di queste possono essere secrete dalla vagina.

Perdite bianche vaginali