Quando dare antibiotico con otite?

Domanda di: Guendalina Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

In assenza di miglioramenti entro 48 – 72 ore dall'insorgenza dei sintomi, le linee guida raccomandano di iniziare la terapia antibiotica. Molti medici prescrivono un antibiotico, come l'amoxicillina (Augmentin), per 7 – 10 giorni.

Quando dare l'antibiotico in caso di otite?

Non bisogna somministrare antibiotici né altri farmaci per bocca o localmente fra un episodio di otite e il successivo, come non è utile intervenire chirurgicamente sull'orecchio medio o sulle adenoidi e le tonsille.

Come capire se l'otite e batterica?

Diagnosi e rimedi per l'otite batterica

Attraverso un apposito strumento, chiamato otoscopio, si osserva lo stato di salute dell'orecchio. Se appare arrossato e infiammato, e non ci sono sintomi influenzali, allora si tratterà di otite batterica.

Come curare l'otite senza antibiotici?

I rimedi naturali provati e testati per il mal d'orecchio includono ad esempio l'utilizzo del calore sotto forma di vapore per stappare l'orecchio e ridurre il dolore. Anche impacchi caldi d'acqua, applicati sull'orecchio infiammato per circa 10-15 minuti, possono aiutare a lenire il dolore alle orecchie.

Quale antibiotico per otite bambini?

> continua Per la terapia dell'OMA si raccomanda come antibiotico di prima scelta amoxicillina.

Il Mio Medico - Tre semplici passi per curare l'otite