Domanda di: Ing. Ninfa Grasso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(41 voti)
Il diritto alla pensione di reversibilità può cessare se il coniuge si risposa, se viene meno lo stato di inabilità di chi la percepisce, se i figli studenti e/o universitari terminano o interrompono gli studi e, in ogni caso, al compimento del 26esimo anno di età.
Quando possono togliere la pensione di reversibilità?
Con la sentenza n. 162 del 30 giugno 2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato che la pensione di reversibilità non può essere decurtata, in caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario, di un importo che superi l'ammontare complessivo dei redditi aggiuntivi.
Quali redditi riducono la pensione di reversibilità?
Pensione di reversibilità, decurtazioni per cumulo redditi
con reddito superiore a 4 volte il trattamento minimo annuo FPLD, la pensione è ridotta del 40%. con reddito superiore a 5 volte il trattamento minimo annuo FPLD, la pensione è ridotta del 50%.
Quando la moglie non ha diritto alla pensione di reversibilità?
Le condizioni sono le seguenti: il coniuge divorziato riceve dall'ex coniuge defunto l'assegno divorzile periodico. Qualora non dovesse ricevere tale assegno o lo abbia percepito in forma Una Tantum, e quindi in un'unica soluzione, la reversibilità non gli spetta; l'ex coniuge in vita si è sposato di nuovo.
Che novità ci sono sulla pensione di reversibilità?
Si andrà dunque, con percentuali variabili, dal 100% previsto per gli importi fino a 2.100 euro lordi al mese, al 32% previsto per gli importi superiori ai 5.251 euro lordi mensili. Per fare un esempio concreto, una pensione di 1.000 euro al mese, aumenterà di 73 euro.