Quando decade una diffida?

Domanda di: Erminia Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Il termine non può essere inferiore a 15 giorni e una volta che sia decorso senza l'adempimento del contratto, questo si considera risolto automaticamente.

Cosa succede se non si risponde a una lettera di diffida?

No, non è obbligatorio rispondere alla lettera di diffida. La legge, infatti, non collega alcun significato al silenzio e apre la possibilità di difendersi in un possibile giudizio.

Che valore ha una diffida?

La lettera di diffida è un atto privato che viene redatto e inviato dall'avvocato di un Cliente, e al contrario degli atti giuridici, non ha nessun contatto diretto con il tribunale. Attraverso questo atto, una parte privata, invita un'altra parte a compiere un'azione o ad astenersi da un determinato comportamento.

Come annullare una diffida?

Anzitutto, si è ritenuto che la diffida non è revocabile a piacimento della parte intimante [6]. Più correttamente, la revoca è ammissibile, ma solo a condizione che pervenga a conoscenza del debitore prima della diffida stessa.

Cosa ce Dopo la diffida?

Dopo la diffida cosa succede

Infatti in seguito alla diffida non succede nulla in automatico. Se la diffida non ha ottenuto risposta, allora il mittente può decidere di tutelarsi in via legale, ma deve appunto intraprendere un contenzioso, una causa in tribunale.

DIFFIDE: cosa sono e come usarle