Quando dibase è mutuabile?

Domanda di: Gerlando Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (24 voti)

Dal 27 ottobre scorso la vitamina D (tra cui il Dibase, per intenderci) NON E' PIU' MUTUABILE... o meglio, non lo è più per tutti ma solo per i soggetti che rientrano nelle categorie definite dalla nuova "nota limitativa 96". Lo ha deciso l'Agenzia Italiana del Farmaco con determinazione n.

Per chi è mutuabile la vitamina D?

Così l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), con la nota 96, ha recentemente stabilito che può essere rimborsata solo in casi specifici: la ricetta rossa spetta agli anziani nelle case di ricovero, alle donne in gravidanza o che allattano, alle persone con osteoporosi o osteopatia che non seguono una terapia per le ossa ...

Chi ha diritto alla nota 96?

� persone istituzionalizzate; � donne in gravidanza o in allattamento; � persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante (cfr. Nota 79).

Quanto costa la vitamina D senza ricetta?

Si può acquistare Dibase® in qualunque farmacia ai seguenti prezzi: Dibase® 10.000 U.I./ml gocce orali prezzo: 5,42 euro; Dibase® 25.000 U.I., soluzione orale prezzo 5,42 euro; Dibase® 50.000 U.I.

Come si chiama il generico del DIBASE?

Il colecalciferolo, comunemente definito vitamina D3, è uno steroide derivato dal deidrocolesterolo in seguito all'esposizione a radiazioni ultraviolette, precursore della forma biologicamente attiva della vitamina D nota come calcitriolo.

Il mio medico - Vitamina D, quando e come assumerla