Quando diventa definitiva una sentenza della Cassazione?

Domanda di: Isira Donati  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (24 voti)

Cosa avviene dopo che la sentenza diventa definitiva? La sentenza diventa definitiva se non viene proposto ricorso dinanzi alla Corte d'appello o alla Corte di cassazione entro i termini fissati dalla legge, o dopo la sentenza con la quale la Corte di cassazione respinge il ricorso.

Quando passa in giudicato una sentenza della Corte di Cassazione?

Si intende passata in giudicato la sentenza che non è più soggetta né a regolamento di competenza, né ad appello, né a ricorso per cassazione, né a revocazione per i motivi di cui ai numeri 4 e 5 dell'articolo 395 [124 disp. att.] (1).

Cosa succede dopo la sentenza della Cassazione?

Con la revocazione è possibile impugnare una sentenza in Cassazione affetta da vizi gravi. Si svolge in due fasi: si valuta la sussistenza dei motivi alla base della revocazione eliminando, in caso affermativo, la sentenza viziata; viene sostituita la sentenza revocata con un'altra decisione di merito.

Quando arriva il definitivo?

Solo al termine del terzo grado di giudizio, che si svolge di fronte la Corte di Cassazione, la sentenza può dirsi definitiva. In Italia, vale sempre la pena di ricordarlo, vige il principio di non colpevolezza secondo il quale “l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” (art.

Cosa fare dopo la Cassazione?

Il provvedimento della Cassazione è impugnabile con ricorso. Anche in tal caso, il provvedimento della Cassazione è impugnabile con ricorso dinanzi alla stessa Corte, da notificarsi entro 60 giorni dalla notifica della sentenza impugnata oppure entro un anno dalla sua pubblicazione.

COME ANNULLARE UNA SENTENZA DI CONDANNA PENALE?