Quando dormi male?

Domanda di: Loredana Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

Effetti del dormire male.
Ulteriore conseguenza da non sottovalutare riguarda l'abbassamento delle difese immunitarie: i disturbi del sonno comportano alterazioni del nostro metabolismo e del funzionamento delle nostre naturali difese, con maggior rischio di contrarre malattie stagionali, quali l'influenza.

Cosa succede se dormi poco e male?

Come detto, dormire poco o male ci espone a un rischio più alto di insorgenza di infarti e ictus, oltre ad «avvicinare» condizioni croniche quali l'obesità (chi dorme di meno, mangia di più e fa fatica a bruciare le calorie in eccesso), il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica.

Che succede se si dorme male?

La privazione del sonno può essere causa nel breve tempo a cattivo umore, facile irritabilità, difficoltà nella concentrazione e nell'apprendimento, perdite di memoria, alterazione della capacità decisionale, calo di interesse per le attività quotidiane, tremori, viso gonfio e pallido.

Cosa fare quando dormi male?

ridurre nicotina, caffeina e alcool nell'arco della giornata; svolgere esercizio fisico regolare, ma non nelle 3-4 ore prima di coricarsi; esporsi con regolarità alla luce solare, perché ciò favorisce il corretto ritmo circadiano.

Cosa succede al cervello quando si dorme poco?

Il cervello privato del sonno non riesce a registrare i ricordi in modo corretto, dovuto a un mal funzionamento dell'ippocampo, della corteccia prefrontale e del lobo parietale. Una notte senza sonno ci rende più probabili al trasformare in ricordi le informazioni erroneamente codificate dal cervello.

Cosa Succede Al Tuo Corpo E Cervello Se Non Dormi Abbastanza