Che cos'è l alessitimia?

Domanda di: Giulietta Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (48 voti)

Cos'è la alessitimia
I soggetti alessitimici hanno grandi difficoltà a individuare quali siano i motivi che li spingono a provare o esprimere le proprie emozioni. Al contempo non sono in grado d'interpretare le emozioni altrui. Le capacità immaginative e oniriche sono ridotte, talvolta inesistenti.

Come si comporta una persona alessitimica?

Il paziente alessitimico manifesta spesso fantasia e immaginazione scarse. Soffre inoltre di difficoltà nell'interazione con lo spazio circostante, a livello relazionale, sotto forma di dipendenza o tendenza all'isolamento, incapacità di empatia.

Cosa causa l alessitimia?

Alessitimia: cause

In presenza di una famiglia eccessivamente autoritaria, o a causa della separazione dai genitori, anche per brevi periodi, a causa di una carenza affettiva o per un evento traumatico, il soggetto presenterà difficoltà a comprendere e comunicare adeguatamente emozioni e stati d'animo.

Chi sono i soggetti alessitimici?

I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà nel riconoscere, nominare e descrivere i propri stati emotivi, presentano stati emotivi attenuati o completa incapacità di provare emozioni. Nella mente degli individui alessitimici le emozioni si confondono con le sensazioni corporee percepite.

Come capire se si soffre di alessitimia?

Come identificare le caratteristiche alessitimiche
  1. difficoltà a identificare i sentimenti;
  2. difficoltà a descrivere i sentimenti altrui;
  3. pensiero orientato quasi esclusivamente all'esterno, e raramente verso i propri stessi processi interiori.

Che cos'è l'alessitimia?