Quali organi colpisce la SLA?

Domanda di: Shaira Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (48 voti)

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) colpisce il neurone motorio (o motoneurone), cellula del sistema nervoso centrale.

Che muscoli colpisce la SLA?

In genere, agli esordi, la SLA interessa i muscoli che controllano i movimenti delle mani e degli arti superiori, dando luogo tipicamente a manifestazioni quali difficoltà a tenere in mano gli oggetti, a scrivere o a girare una chiave; tuttavia, può capitare anche che la malattia esordisca con problematiche a livello ...

Quale motoneurone colpisce la SLA?

Le SMA colpiscono quasi esclusivamente il secondo motoneurone, mentre la SLA è caratterizzata dall'interessamento del primo e del secondo motoneurone oltre che della muscolatura del volto, compromettendo la parola e la deglutizione.

Quali malattie possono essere confuse con la SLA?

La neuropatia motoria multifocale può essere confusa all'inizio con la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alcuni dei suoi sintomi, come gli spasmi muscolari, sono infatti simili a quelli della SLA. I primi problemi iniziano spesso a livello di avambraccio e mano, a volte in punti specifici come il polso o le dita.

Come peggiora la SLA?

La debolezza peggiora lentamente e inizia a interessare altri muscoli. Infine, vengono colpiti i muscoli di tutto il corpo, tranne i muscoli che muovono gli occhi. Successivamente, via via che la debolezza peggiora, si può: Avere bisogno di aiuto per mangiare e vestirsi.

SLA: sintomi, diagnosi e terapia