Domanda di: Erminio Martini | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(3 voti)
FATTI & CIFRE. 4 maggio 1891: Sherlock Holmes muore nella cascata del Reichenbach, vicino a Meiringen; l'episodio è narrato ne "Il problema finale", racconto pubblicato nel 1893.
La sua prima apparizione avvenne nel romanzo Uno studio in rosso del 1887. L'autore non fornisce mai molte indicazioni sul passato di Holmes. In un racconto ambientato nel 1914 si dice che abbia 60 anni, quindi da ciò si deduce che è nato nel 1854.
Holmes cadde nel vuoto nelle cascate di Reichenbach a causa di una lotta con il suo nemico di sempre, il criminale professor Moriarty. Anche Moriarty morì cadendo. Il dottor Watson, giunto in ritardo a Meiringen, non potè che constatare il decesso dell'investigatore britannico.
Un articolo sul New York Times del 2009 descriveva Sherlock Holmes come una persona incapace di percepire gli stati mentali dell'altro, impassibile, scortese. Un altro articolo del 2010 affermava che fosse affetto da sindrome di Asperger proprio per quel suo caratteristico modo di ragionare.
Sherlock Holmes in realtà avrebbe dovuto chiamarsi… Sherrinford! Stando ai suoi appunti, il nome originariamente pensato da Doyle per il suo bizzarro protagonista era Sherrinford. Lo scrittore però cambio idea, secondo alcuni colpito dal nome di un giocatore di cricket – Sherlock, appunto.