Quando è stato fatto l'infinito?

Domanda di: Ettore Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (23 voti)

L'infinito, composto a Recanati nel 1819, fu pubblicato una prima volta sulla rivista milanese «Il Nuovo Ricoglitore» alla fine del 1825 e poi nell'opuscolo Versi del 1826 come primo di sei Idilli.

Quando fu composta l'infinito?

Tra i piu amosi, nella primavera del 1819, il poeta scrive l'infinito. Leopardi definirà i suoi componimenti Idilli, non per il significato classico di descrizione di vita campestre, ma per quello di "situazioni, affezioni, avventure storiche del suo animo".

Quanti anni ha l'infinito?

L'Infinito compie 200 anni. Giacomo Leopardi ne ha appena venti quando, nel 1819, scrive una delle liriche più belle, intense e significative della letteratura italiana.

In quale contesto si svolge l'infinito?

1. La vicenda oggetto della lirica si svolge in un contesto familiare per il poeta.

Come nasce l'infinito di Leopardi?

L'idillio è una rappresentazione poetica di un'avventura dell'animo che nasce da un'esperienza concreta. Leopardi scrive questo idillio sul monte Tabor a Recanati. Una siepe gli impedisce la vista del paesaggio, e così si immagina uno spazio immenso. Questo idillio è composto da quindici versi non in rima.

Giacomo Leopardi – L'infinito || Analisi e commento ✨