Quando entreranno in vigore i 60 CFU?

Domanda di: Laura Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (61 voti)

Il sistema a regime del nuovo reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, dal 1 gennaio 2025, prevede: I percorsi abilitanti da 60 CFU, con prova scritta e lezione simulata. La prova scritta sarà costituita da un'analisi critica del tirocinio scolastico effettuato durante il percorso.

Quando i 24 CFU diventeranno 60?

La riforma entrerà pienamente a regime nel 2025. In attesa è stata prevista una fase transitoria. Coloro che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potranno accedere ai concorsi fino al 31 dicembre 2024. Ciò evidentemente senza dover conseguire i 30 CFU previsti dalla riforma (60 CFU a partire dal 2025).

Chi dovrà prendere i 60 CFU?

Per gli insegnanti della scuola per l'infanzia e primaria non cambierà nulla. Per loro sarà sufficiente essere in possesso della laurea in Scienze della formazione primaria. Di contro, i docenti che vorranno insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, dovranno necessariamente conseguire i 60 CFU.

Come si prenderanno i 60 CFU?

Come ottenere i 60 CFU

I 60 CFU introdotti dal DL 36 devono comprendere: almeno 10 crediti in area pedagogica; almeno 20 crediti in tirocinio diretto e indiretto non retribuito.

Quando entra in vigore la riforma bianchi?

La riforma Bianchi ha cambiato in parte le nuove regole per l'accesso alla carriera di docente e per reclutare gli insegnanti. Le nuove disposizioni sono in vigore dal 30 giugno 2022.

24 CFU e riforma bianchi. Non serviranno più? Devo acquisirli subito? FACCIAMO CHIAREZZA SUI 60 CFU