Quando esce saldo e stralcio 2023?

Domanda di: Cassiopea Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

In tal caso la “Comunicazione” che Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023, terrà già conto degli importi che verranno nel frattempo annullati per effetto dello “Stralcio” dei debiti fino a mille euro che sarà effettuato il 31 marzo 2023.

Quando esce la rottamazione 2023?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Quando esce il saldo e stralcio 2023?

oppure, in un numero massimo di 18 rate (5 anni), di cui le prime due con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024.

Cosa rientra nella pace fiscale 2023?

Nella Legge di bilancio 2023 è stato previsto l'annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione (ex Equitalia in primis), dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, ancorché ricompresi in ...

Come funziona il nuovo saldo e stralcio?

La nuova rottamazione prevede che gli importi vengano diluiti in 5 anni, attraverso 18 rate. Alcuni debiti, però, non si possono sanare, come ad esempio le sanzioni penali, o quelle non collegate a violazioni tributarie o contributive.

Pace Fiscale 2023 - Tutto Quello che Devi Sapere (feat. Avv. Federico Marrucci)