Quando escludere l'autismo?

Domanda di: Rebecca Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Spesso le segnalazioni di autismo ai servizi arrivano dalla scuola. Molti bambini tuttavia non vi accedono prima dei 3 anni: troppo tardi per una diagnosi precoce ideale. Questo comporta che genitori e pediatri abbiano un ruolo centrale per una diagnosi precoce che possa arrivare ai 18 mesi.

Quali sono i primi segnali di autismo?

I primi segnali di autismo nei bambini sono il ritardo o la regressione dello sviluppo del linguaggio e della capacità di entrare in relazione con gli altri e i comportamenti ripetitivi e stereotipati. A volte il sospetto di autismo viene avanzato alla scuola materna dagli insegnanti.

Quali sono i campanelli d'allarme per l'autismo?

Autismo, i campanelli di allarme: ritardo nel linguaggio, difficoltà di interazione sociale, interessi ristretti e stereotipati. L'autismo è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree: linguaggio e comunicazione, interazione sociale e interessi ristretti e stereotipati.

Come capire se si ha una lieve forma di autismo?

Come si riconoscono i sintomi di un autismo lieve, nell'adulto e nel bambino?
  1. sfugge il contatto oculare.
  2. evita di girarsi quando viene chiamato.
  3. sorride molto poco nei primi mesi e sembra che sia sordo.
  4. piange in modo disperato in assenza di un bisogno fisiologico da soddisfare.
  5. presenta asimmetria durante i primi passi.

Cosa può essere scambiato per autismo?

I disturbi in cui con più frequenza si sbaglia diagnosi, sono la dislessia e l'autismo, cui spesso si associano discalculia e iperattività.

Federica racconta l'autismo: non siamo persone rotte alle quali mancano dei pezzi