Perché il baricentro si indica con G?

Domanda di: Arduino Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (33 voti)

A livello etimologico il nome baricentro significa "centro del peso" e deriva dal fatto che, in un campo di gravità costante come sulla Terra (la forza di gravità g si può ritenere costante), il moto del baricentro è equivalente al moto di un punto materiale in cui si considera concentrata tutta la massa del corpo.

Come si indica il baricentro?

Definizione di baricentro

Per trovare l'ascissa (il punto corrispondente all'asse orizzontale) del baricentro bisogna sommare le 3 ascisse (x) dei vertici del triangolo (che definiremo A, B e C) e dividere tale numero per 3. La formula sarà dunque: xG = (xA + xB + xC)/3.

Perché si dice baricentro?

baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema e al quale sia applicata la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema stesso.

Perché il baricentro si trova sull'asse di simmetria?

In questo caso particolare, il baricentro è situato nel centro geometrico del corpo. Chiamiamo asse di simmetria un asse che divide la figura in due parti specularmente uguali, cioè uno lo specchio dell'altro. Se, invece, la figura ha due o più, assi di simmetria, il baricentro coincide con la loro intersezione.

Che differenza c'è tra centro di massa e baricentro?

In fisica il baricentro è definito come quel punto nel quale possiamo considerare applicata la forza peso totale mentre il centro di massa è il punto corrispondente al valor medio della distribuzione di massa. Il baricentro coincide quindi con il centro di massa se il campo gravitazionale è uniforme su tutto il corpo.

LEZIONE DI FISICA! BARICENTRO, CORPO APPESO CORPO APPOGGIATO corpo rigido fisica 1 punto materiale