VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Perché la Stella di Natale non fa i fiori rossi?
Perché le foglie si possano colorare, la Poinsettia deve stare per tante ore al buio, in quanto è una pianta brevidiurna che, cioè, deve essere esposta a poche ore di luce per la "fioritura".
Dove tenere la Stella di Natale in inverno?
Per questo motivo, se vogliamo curare nel modo giusto questa pianta, la prima cosa da sapere è che odia temperature inferiori ai 12-15°C, per cui durante l'inverno va tenuta in casa, in una stanza luminosa, arieggiata e non troppo riscaldata, lontano da fonti di calore e correnti d'aria.
Quanto dura la pianta della Stella di Natale?
In genere, con tutte le dovute attenzioni, una Stella di Natale può sopravvivere in forma fino a 6-8 settimane. Certo, può vivere anche più a lungo ma non tutti ritengono che ne valga la pena.
Quanta acqua si deve dare alla Stella di Natale?
La stella di Natale dovrebbe essere innaffiata solo moderatamente. E' molto sensibile all'acqua stagnante intorno alle sue radici, e le sue foglie cadranno. E' meglio innaffiare solo quando il terreno è asciutto. Tuttavia, assicurarsi che non si asciughi completamente.
Come mantenere tutto l'anno la Stella di Natale?
Per curare la stella di Natale in casa ci vuole un ambiente luminoso, temperature non superiori ai 18°C e una posizione lontana da termosifoni e protetta da spifferi d'aria. L'umidità è importante e per mantenerla costante a lungo è utile tenere il vaso su un sottovaso contenente argilla espansa sempre bagnata.
Quanto deve stare al buio la Stella di Natale?
Quando mancheranno circa 8 settimana a Natale bisognerà indurre ed agevolare la fioritura facendo in modo che la pianta riceva poca luce. La Stella di Natale è fotoperiodica e brevidiurna e dovrà quindi rimanere in totale buio per circa 14 ore.
Cosa fare con la Stella di Natale dopo la fioritura?
COSA FARE DOPO LE FESTE Mantenete il terriccio umido e integrate con un fertilizzante per piante fiorite. Appena le condizioni saranno ottimali, vedrete nascere le nuove foglie verdi. In estate possiamo spostare la Stella di Natale all'aperto, in giardino o sul terrazzo.
Quando cadono le foglie della Stella di Natale?
La poinsettia può essere soggetta a ingiallimento e caduta delle foglie, provocati da corrente d'aria fredda o da aria troppo viziata. Si deve in tal caso spostare la pianta in una posizione più favorevole. La decolorazione delle brattee e delle foglie è dovuta all'eccesso d'acqua.
Come capire se la Stella di Natale ha bisogno di acqua?
Il miglior modo per capire se la stella di Natale ha bisogno dell'acqua è mettere un dito nel terriccio per valutare il suo grado di umidità. Se il terriccio è molto asciutto metti la pianta in ammollo qualche minuto per poi toglierlo lasciandolo colore. Fai attenzione a non lasciare ristagni d'acqua.
Come si cura la Stella di Natale in vaso in casa?
In primavera e in estate sistematela in un luogo luminoso, evitando le esposizioni in pieno sole, e ricominciate ad annaffiarla con costanza, assicurandole le corrette concimazioni. In autunno la Stella di Natale va posta all'interno, in un ambiente caldo in cui le temperature siano sempre superiori ai 15 °C.
Cosa fare se la Stella di Natale si affloscia?
Quando la pianta perde di tono e le foglie si presentano afflosciate significa che la pianta ha freddo o è stata esposta a correnti fredde. Spostandola in un locale più caldo avrà modo di riprendersi anche se in parte si spoglierà perdendo le foglie più grandi.
Come e quando potare le Stelle di Natale?
Come potare la Stella di Natale? Quando la Poinsettia comincia a perdere le foglie, di solito dopo le feste invernali, si consiglia di tagliare tutti gli steli a 10 centimetri dalla base.
Come si concima la Stella di Natale?
Da marzo ad ottobre, la pianta dovrebbe essere concimata settimanalmente con un concime leggero. Rifornirà la pianta di tutte le sostanze nutritive e i microelementi essenziali di cui ha bisogno.
Dove si mettono le Stelle di Natale?
1) Durante l'inverno la Stella di Natale va tenuta in casa, in una stanza luminosa, arieggiata e non eccessivamente riscaldata, lontano da sbalzi di calore e correnti d'aria. La temperatura ideale si aggira intorno ai 20°C di giorno e 15°C di notte.
Perché muore la Stella di Natale?
La posizione davanti a finestre o porte che vengono aperte sul gelo fanno afflosciare le foglie verdi che poco dopo cadono (e spesso la pianta muore).
Perché le foglie della Stella di Natale diventano gialle e cadono?
Foglie gialle: si arrotolano su se stesse e cadono. Questo significa che fa troppo caldo, che l'ambiente è troppo secco e buio. Vaporizzala con un po' d'acqua tiepida e mettila vicino a una finestra.
Che temperatura vuole la Stella di Natale?
2. A casa: scegliere la sistemazione ideale Per poter avere una bella fioritura la Stella di Natale necessita di un posto caldo e luminoso e ben protetto dagli spifferi (la temperatura ideale della stanza deve essere tra i 15° e i 22°), come ad esempio un davanzale.
Quanto dura la morte di una stella?
La maggior parte delle stelle impiega milioni di anni a morire. Quando una stella come il Sole brucia tutto il suo idrogeno, si espande sino a diventare una gigante rossa di milioni di chilometri di larghezza, grande abbastanza da inghiottire i pianeti Mercurio e Venere.
Come fa una stella a morire?
Quando il nucleo si trasforma in ferro, smette di bruciare. La gravità della stella la fa collassare, e poi esplodere in una supernova, che quindi è la morte di una vecchia stella. Quello che resta del nucleo può generare una stella di neutroni o un buco nero.
In che mese si concima?
Qual è il momento migliore per concimare? La regola più importante per l'apporto di sostanze nutritive è: concimare solo durante la fase di crescita ovvero dalla primavera alla metà del mese di agosto. Se l'estate è particolarmente torrida, COMPO consiglia di innaffiare abbondantemente prima di concimare.