Quando fare il 730 o l'Unico?

Domanda di: Baldassarre Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

La dichiarazione dei redditi va presentata ogni anno entro i seguenti termini: Il modello 730 entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di imposta, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d'imposta (cioè al proprio datore di lavoro)

Che differenza c'è tra il 730 e il modello Unico?

A grandi linee, possiamo affermare che il 730 è il modello “giusto” se sei un lavoratore dipendente o se ricevi una pensione dall'INPS, mentre il modello Redditi Persone Fisiche o ex Unico è quello da usare se sei un libero professionista o un imprenditore con Partita IVA.

Quando si usa il modello Unico?

Il Modello UNICO viene usato da diverse categorie di contribuenti (società di persone e di capitali, enti non commerciali e persone fisiche) per presentare alle autorità i documenti relativi al reddito maturato nell'arco dell'anno.

Chi fa il modello Unico deve fare anche il 730?

730. I contribuenti possono pertanto presentare il modello 730 e successivamente entro i normali termini, il modello Unico, compilando il solo frontespizio e allegando i quadri interessati RM e RT o il modello RW .

Chi è obbligato a fare il modello Unico?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Ora Legale Marzo 2023: Quando Spostare Le Lancette, Abolizione In Vista?