Come opporsi al regolamento condominiale?

Domanda di: Lisa Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

Se il provvedimento non è contrario alla legge o al regolamento condominiale, il condomino lo può impugnare soltanto dinanzi all'assemblea. Se invece il provvedimento è contrario alla legge o al regolamento condominiale, il condomino lo può impugnare sia dinanzi all'assemblea sia dinanzi al giudice.

Come impugnare il regolamento di condominio?

L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.

Cosa fare se non si rispetta il regolamento condominiale?

I condomini devono quindi essere prima informati della violazione del condomino inadempiente e poi votare sull'applicazione della sanzione con voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione ed almeno 1/2 del valore millesimale dell'edificio [3].

Come opporsi ad una delibera condominiale?

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Che maggioranza ci vuole per cambiare il regolamento condominiale?

L'approvazione nuovo regolamento condominiale necessita della maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136, cioè di un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.

COSA SAPERE SUL REGOLAMENTO CONDOMINIALE