Quando fare la valutazione DSA?

Domanda di: Damiana Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Quando può essere fatta la diagnosi di un DSA? La diagnosi di dislessia, disortografia e disgrafia può essere fatta alla fine della seconda classe della scuola primaria di primo grado, mentre quella di discalculia alla fine della terza classe della scuola primaria di primo grado.

Quando fare i test per DSA?

Un periodo ottimale per effettuare i test DSA sono i primi anni di scuola, in particolare 7 anni per la dislessia, disortografia e la disgrafia e 8 anni per la discalculia.

Come richiedere valutazione DSA?

Le famiglie possono rivolgersi all'ASL e ai centri privati autorizzati dalla regione al rilascio della certificazione DSA. Nel secondo caso il documento ha lo stesso valore di quello rilasciato dall'ASL.

Chi può fare una valutazione DSA?

La diagnosi di DSA può essere rilasciata, oltre che dalle Unità di Neuropsichiatria Infantile delle ASL o degli ospedali, da équipe private di specialisti accreditate dall'ASL.

Come valutare un alunno DSA?

La valutazione deve essere personalizzata, cioè deve tener conto sia delle caratteristiche personali del disturbo del ragazzo, sia del punto di partenza e dei risultati conseguiti, premiando i progressi e l'impegno.

Come avviene la valutazione della Dislessia?