Chi non ha reddito può usufruire del bonus ristrutturazione?
Domanda di: Sig. Graziano Martino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(57 voti)
Come noto, chi non ha redditi imponibili IRPEF non può detrarre dalla propria dichiarazione le spese sostenute. Ciò non fa venir meno però la possibilità di beneficiare del bonus fiscale mediante cessione del credito, ma c'è un'ulteriore chance da considerare.
Chi non ha reddito può cedere il credito d'imposta?
La replica dell'Agenzia delle Entrate
L'ente fa sapere al contribuente che, nonostante non percepisca un reddito, può beneficiare del superbonus proprio perché la Legge di Bilancio 2021 conferma le altre due opzioni:la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Chi può portare in detrazione le spese di ristrutturazione?
Possono beneficiare dell'agevolazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori e che ne sostengono le spese, ma anche l'inquilino o il comodatario. In particolare, hanno diritto alla detrazione: il proprietario o il nudo proprietario.
Chi non ha reddito può usufruire del bonus facciata?
2/2020 ha precisato che l'agevolazione non è circoscritta a determinate tipologie di contribuenti, la detrazione è rivolta a tutti coloro che sostengono le spese per l'esecuzione dei lavori agevolati, a prescindere dalla categoria del reddito prodotto.
Quando si perde il diritto alla detrazione ristrutturazione?
La mancata comunicazione preventiva dei lavori all'ASL, il mancato rispetto delle normative urbanistiche e la violazione delle normative per la sicurezza dei lavoratori sono solo alcune delle cause che possono portare alla perdita del diritto alla detrazione per ristrutturazione edilizia.