Domanda di: Nayade De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(33 voti)
Quando è necessario rivolgersi ad uno specialista? E' bene rivolgersi ad un consulente genetista in caso di familiarità o di forte sospetto di tumore ereditario.
Al CMO è disponibile la Consulenza Genetica rivolta a coppie con problemi di sterilità o poliabortività, bambini affetti da disturbi dell'aspetto cognitivo, anomalie di crescita, sospetto di malattia genetica, familiari con diagnosi certa o sospetta di patologia genetica.
Il test genetico può fornire informazioni aggiuntive e certezze sulla malattia; Può aiutare a diagnosticare una malattia, permettendo una migliore terapia (se disponibile) o misure preventive; Il risultato può fornire informazioni utili per future gravidanze.
Ma oltre alla diagnosi prenatale, il test del Dna permettere di conoscere anche alcune condizioni di patologia dei piccoli, come la fenilchetonuria, una fra le più comuni malattie pediatriche genetiche, dovuta a diversi tipi di mutazioni recessive di un gene localizzato sul cromosoma 12 ed evidenziata dalla presenza di ...
Possono prescrivere esami genetici in ambito medico solo i medici con una specializzazione nel settore specialistico in cui rientra l'esame genetico (p. es. medico specialista in endocrinologia per le malattie metaboliche o in ginecologia e ostetricia per la diagnosi prenatale).