Quando finisce la depressione?

Domanda di: Cesidia Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

Ad esempio, generalmente, un episodio depressivo maggiore dura almeno sei mesi (oscillando in termini di durata tra i 3 e i 12 mesi). Nella maggior parte dei casi, si ha remissione completa, e il funzionamento dell'individuo ritorna ai livelli premorbosi.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla depressione?

Generalmente in 2-4 mesi si può verificare la remissione dell'episodio depressivo, cioè la completa scomparsa dei sintomi. E' importante che le cure vengano seguite fino alla completa scomparsa dei sintomi (terapia della fase acuta) e protratte per almeno 4-6 mesi dopo la guarigione (terapia di mantenimento).

Quanto dura la fase acuta della depressione?

La fase iniziale o fase acuta (Acute phase) ha una durata di 6-12 settimane circa e si propone di ottenere la completa risoluzione della sintomatologia depressiva (remissione).

Cosa fare se la depressione non passa?

Bisogna rivolgersi ad uno psichiatra psicoterapeuta per individuare il percorso terapeutico più adeguato alla propria condizione clinica. Alla luce delle evidenze scientifiche sarebbe preferibile l'associazione tra farmaci e un percorso psicoterapeutico cognitivo-comportamentale.

Quando la depressione diventa incurabile?

La Distimia ha un andamento cronico per definizione e la durata dell'episodio deve pertanto raggiungere almeno i due anni. Sono state osservate e descritte forme depressive croniche con durata variabile fra i due e i trent'anni. In uno studio sulla distimia la durata media risulta di circa cinque anni.

Psicologia: perché finisce un amore? Gestire l'abbandono