Quando i carabinieri possono perquisire la macchina?

Domanda di: Dott. Enrica Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (46 voti)

A) La perquisizione ordinaria (personale, locale o informatica) può disposta dall'autorità giudiziaria solo in due casi: per ricercare e rinvenire il corpo del reato o cose pertinenti al reato; per procedere all'arresto dell'imputato o del latitante.

Quando possono perquisire la macchina?

LA POLIZIA PUÒ PERQUISIRE L'AUTOMOBILISTA? SÌ. Qualora la polizia nutrisse fondati sospetti (detenzione di armi, sostanze stupefacenti, etc.), allora potrà procedere con la perquisizione sia del veicolo, sia della persona.

Quando si può procedere con una perquisizione su di un automezzo?

Quindi, in riferimento ai controlli su strada da parte della polizia, sebbene il Codice della Strada non autorizzi alla perquisizione personale e dell'auto, la perquisizione è comunque possibile ma SOLO di fronte a evidenti prove e indizi da far presumere una condotta illecita.

Cosa non può fare un carabiniere?

Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.

Quando una perquisizione è legittima?

Si verifica un abuso nel compimento di una perquisizione o di un'ispezione qualora la loro esecuzione avvenga al di fuori delle funzioni, dei casi, delle condizioni e delle formalità che le rendano legittime.

POLIZIA: Cosa può fare se ti FERMA in AUTO | Avv. Angelo Greco