VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quali sono i motivi per cui i carabinieri vengono a casa?
I carabinieri suonano a casa per l'accompagnamento coattivo La legge dice che, quando la presenza di una persona è indispensabile per il prosieguo del procedimento, il giudice o il pubblico ministero possono disporne l'accompagnamento coattivo, cioè il prelievo con la forza.
Cosa succede se ti perquisiscono?
La legge punisce il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale abusando dei suoi poteri con la reclusione fino ad un anno25 .
Chi può perquisire la macchina?
La perquisizione può essere eseguita solo ed esclusivamente dal pubblico ministero o da ufficiali di polizia giudiziaria e quindi non anche dagli agenti (chiaramente fatta eccezione per la perquisizione prevista dall'articolo 41 del Tulps).
Chi non può sposare un carabiniere?
Chi non può sposare un carabiniere? Il limite di età di 28 anni prescritto per il matrimonio dei brigadieri, vice brigadieri e militari di truppa della Arma dei carabinieri e dei Corpi della guardia di finanza e delle guardie di pubblica sicurezza è ridotto a 26 anni. Art.
Che succede se insulto un carabiniere?
Oltraggio a Pubblico Ufficiale: pena [ torna al menu ] La pena prevista per il reato di cui all'art 341 bis cp è la reclusione da sei mesi a tre anni.
Cosa non dire alla polizia?
Cosa non dire alla polizia? Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3].
Qual è la differenza tra ispezione e perquisizione?
La differenza tra ispezione e perquisizione sta nel fatto che mentre la prima è diretta ad accertare sulle persone, nei luoghi o cose le tracce e gli altri effetti materiali del reato, la seconda è diretta a ricercare il corpo del reato o cose ad esso pertinenti sulle persone o in luoghi determinati.
Quando non serve mandato di perquisizione?
La legge dice che la polizia può perquisire senza mandato anche quando si deve procedere all'esecuzione di un'ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti per cui è previsto l'arresto obbligatorio, sempreché ...
Quando ti fermano i carabinieri cosa controllano in macchina?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Perché i poliziotti toccano la tua auto?
Durante i fermi vedrete i poliziotti toccare il cofano della macchina per accertarsi che sia chiuso, in maniera tale che se dentro ci fosse un uomo armato, questi non potrebbe saltare fuori e sparare. Oppure per lasciare impronte sulla macchina per facilitare le indagini in caso di un loro ferimento.
Cosa controllano i carabinieri al posto di blocco?
Gli agenti possono segnalare anche altre questioni come l'irregolarità alla guida di un veicolo con cristalli o fanali danneggiati, ruote non a norma, accessori esterni e interni non omologati e non riportati sulla carta di circolazione e assenza di dispositivi anti-neve sulle strade dove sono previsti.
Come deve essere la moglie di un carabiniere?
Deve essere sempre attiva e intraprendente, far fronte a tutte le necessità. Essere capace di svolgere allegramente le sue mansioni anche se è stanca o ammalata, ed essere capace di cambiare casa, abitudini e amicizie spesso e all'improvviso».
Cosa succede se picchi un carabiniere in borghese?
Se si picchia un poliziotto senza che questi si sia identificato, si può rispondere del comune reato di lesioni se si lasciano ferite nella vittima. Se invece non vi sono conseguenze fisiche rilevanti, si risponde del più blando reato di percosse (è il caso di uno schiaffo o di un calcio).
Come si sposa un carabiniere?
Lo sposo attende con ansia in prossimità dell'altare la futura sposa. La sposa spesso entra attraversando un primo picchetto di commilitoni, in un clima di grande emozione per la sontuosità dell'evento. Poi si svolge la celebrazione, sempre calorosa e spesso ricca di un'empatia speciale.
Cosa può chiedere la polizia in auto?
Secondo il codice della strada, le forze dell'ordine presenti al posto di controllo, oltre a chiedere patente e libretto, possono domandare anche il certificato assicurativo, che deve essere sempre portato a bordo, anche oggi che non esiste più l'obbligo di esibizione del contrassegno.
Cosa può chiedere la polizia in macchina?
Dunque, la polizia non solo può fermarti mentre sei alla guida della tua auto per chiederti di esibire patente e libretto, ma può anche ispezionare la tua vettura nel caso in cui ritenga che in essa ci siano delle anomalie: ad esempio, sono state apportate delle modifiche ritenute illecite dalla legge, tipo l' ...
Quanti tipi di perquisizioni esistono?
Il nostro ordinamento giuridico prevede due diverse tipologie di perquisizione: - la perquisizione di polizia giudiziaria disciplinata dal c.p.p. e che viene trattata nella presente scheda; - la perquisizione disciplinata da leggi speciali (art.
Quando i carabinieri possono chiedere i documenti?
Tradizionalmente, si è sempre detto e ritenuto – e su questo non c'è ombra di dubbio – che la polizia, i carabinieri e le altre forze dell'ordine hanno il potere di chiedere al cittadino le proprie generalità, anche laddove questi non abbia commesso alcun reato o altro illecito o non vi siano prove di ciò.
Cosa possono fare i carabinieri in borghese?
Infatti, coloro che appartengono a tali Forze dell'Ordine devono considerarsi in servizio permanente e, pertanto, la loro qualità di pubblico ufficiale non cessa nel momento in cui non si indossa più l'uniforme. Al contrario, anche quando sono in borghese, Carabinieri, Polizia di Stato e Finanza possono fare le multe.
Dove possono perquisire i carabinieri?
Sono ufficiali di polizia giudiziaria (pertanto abilitati ad effettuare perquisizioni): i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti appartenenti alla Polizia di Stato, alla Polizia Penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato ai quali lʼordinamento delle singole Amministrazioni riconosce tale qualità; ...