Quando i neonati hanno le mani fredde?

Domanda di: Dott. Emanuel Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

In genere i bimbi disperdono con più difficoltà il calore a causa di una sudorazione inferiore a quella degli adulti. Manine e piedini freddi non sono, quindi, necessariamente campanelli d'allarme ma possono essere attribuiti ad immaturità del sistema di termoregolazione, cosa del tutto normale in un bebè.

Come accorgersi se il neonato ha freddo?

Toccate la nuca e il collo del bebè, avendo cura che le vostre mani non siano troppo fredde: se, al tatto, queste parti del corpo sono calde, il bimbo non ha freddo; se, al contrario, nuca e collo vengono percepite o troppo fredde o troppo calde, sarà necessario coprire o svestire vostro figlio.

Come devono essere le mani dei neonati?

Nei primi mesi di vita i bebè hanno sempre le mani fresche, cioè meno calde del resto del corpo. Non ci si deve preoccupare se il colorito del resto del corpo è roseo e il bambino non manifesta altri sintomi, come pallore e pianto lamentoso. In questo caso occorre contattare il pediatra.

Cosa fa un neonato quando ha freddo?

Quando un bebè viene esposto ad un ambiente freddo per un tempo prolungato, potrebbe comunicare il suo disagio tramite il suo colorito. Noterai infatti, che la pelle del bambino diventa bluastra e le labbra violacee.

Quanto coprire i bambini di notte?

Attenzione a non coprirlo troppo!

Per coprire il piccolo durante la nanna vanno bene sia il lenzuolino e la coperta, ben rimboccati sotto il materasso, sia il sacco nanna, se si ha il timore che il piccolo si scopra e possa prendere freddo.

La risposta dell'Esperto - Medicina vascolare: mani fredde quando preoccuparsi