Quando il corpo produce troppa istamina?

Domanda di: Filomena Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (44 voti)

Se c'è troppa istamina nel corpo, possono insorgere dei problemi in queste aree specifiche. Le conseguenze sono: disturbi del ritmo cardiaco, variazioni della pressione sanguigna e disturbi neurologici.

Cosa provoca un eccesso di istamina?

Di conseguenza, l'istamina in eccesso si riversa nel sangue provocando intolleranza con la comparsa di sintomi che possono facilmente essere scambiati per reazioni allergiche come: Disturbi gastroenterici (ad es. diarrea, dolori addominali, pesantezza di stomaco, crampi o flatulenza)

Come si cura l'istamina alta?

Non esiste una terapia ben precisa per l'intolleranza all'istamina se non quella di fare un'alimentazione povera di cibi contenenti istamina. In aggiunta, l'assunzione di Vitamina C e Vitamina B6, potrebbero portare ad una aumento della degradazione di istamina, in quanti, stimolano l'attività dell'enzima DAO.

Come capire se si ha l'istamina alta?

Intossicazione da istamina
  1. Prurito a pelle e mucose;
  2. Arrossamento del viso e del collo;
  3. Orticaria;
  4. Nausea;
  5. Vomito;
  6. Diarrea;
  7. Cefalea;
  8. Vertigini.

Qual è l'organo che produce istamina?

A livello gastrico, le cellule enterocromaffini del fondo dello stomaco hanno la capacità di liberare istamina, che agisce in sinergia con la gastrina stimolando la secrezione di acido cloridrico e fattore intrinseco da parte delle cellule parietali, e di pepsina da parte delle cellule peptiche.

Istamina: cos'è, sintomi, quali alimenti sconsigliati e test 20.11.2019