Quando il flusso del ciclo non scende?

Domanda di: Dott. Deborah Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Tra le possibili cause rientrano alcune disfunzioni endocrine, patologie dell'utero e delle ovaie, assunzione massiccia di farmaci e malattie sistemiche che possono debilitare l'organismo e provocare uno squilibrio. Se necessario, il trattamento del ciclo mestruale scarso è rivolto ai fattori scatenanti.

Perché il ciclo non riesce a scendere?

Il blocco del ciclo mestruale è un problema abbastanza frequente, soprattutto tra le donne giovani. Si tratta di un disturbo, spesso temporaneo, causato da svariati fattori: potrebbe trattarsi di un trauma emotivo, dell'insorgenza di cisti ovariche non riassorbite oppure di uno squilibrio ormonale.

Come sbloccare il ciclo che non scende?

Una dieta ricca di alimenti contenenti vitamina C, come agrumi, verdure a foglia verde, pomodori, peperoni, broccoli e kiwi, può essere di aiuto per stimolare il ciclo. La vitamina C, infatti, ha proprietà emmenagoghe che stimolano l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero.

Cosa blocca il flusso mestruale?

Quali sono le cause dell'amenorrea? In alcune circostanze l'amenorrea è una condizione normale nella vita di una donna. Infatti le mestruazioni scompaiono durante la gravidanza, l'allattamento, la menopausa e, in alcuni casi, a causa dell'assunzione di contraccettivi.

Quando il ciclo scende a pezzi?

I coaguli di sangue nelle mestruazioni sono grumi provenienti dall'endometrio che si sfalda: non devono preoccupare quando sono frequenti e accompagnati da flusso abbondante, ma qualora si fossero passati i quarant'anni e apparissero all'improvviso potrebbero presagire l'arrivo della menopausa.

Ecco cosa fa lo stress al ciclo mestruale