Quando il terrazzo e lastrico solare?

Domanda di: Dott. Aroldo Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Il lastrico solare viene comunemente indicato come una superficie piana situata alla parte superiore di un edificio svolgendo fondamentalmente la funzione di copertura. Se, invece, questa superficie è circondata da delle ringhiere per poter consentire l'affaccio a chi vi ha accesso, allora prende il nome di terrazzo.

Che differenza c'è tra lastrico solare e terrazza a livello?

il lastrico solare è una parte di un edificio che, pur praticabile e piana, resta un tetto o, quanto meno, una copertura di ambienti sottostanti, mentre la terrazza è un ripiano anch'esso di copertura, ma che nasce già delimitato all'intorno da balaustre, ringhiere o muretti, indici di una ben precisa funzione di ...

Come trasformare un lastrico solare in terrazza?

Per la trasformazione materiale e funzionale di un lastrico solare in terrazza serve il permesso di costruire, in quanto comportante un incremento rilevante della superficie utile residenziale, ossia una proiezione verso l'esterno dello spazio abitativo fruibile (in termine di affaccio e sosta), sia pure in via ...

Quando un lastrico solare e di proprietà esclusiva?

Il lastrico solare, anche attribuito in uso esclusivo a uno dei condomini - ovvero in proprietà esclusiva dello stesso - svolge funzione di copertura del fabbricato e perciò, ai sensi dell'art. 1126 cod. civ., le spese per la sua riparazione o ricostruzione sono poste per due terzi a carico del condominio.

Chi è il proprietario del lastrico solare?

Uso esclusivo del lastrico solare

L'articolo 1117 del Codice Civile inserisce il lastrico solare nell'elenco delle parti comuni di un condominio. La sua proprietà è pertanto generalmente condivisa tra i vari condòmini e il suo utilizzo è disciplinato dalla normativa relativa agli spazi comuni del condominio.

Ripartizione spese del lastrico solare e della terrazza a livello in uso esclusivo