Quando il verbale è nullo?

Domanda di: Furio Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (69 voti)

Dispositivo dell'art. 142 Codice di procedura penale. 1. Salve particolari disposizioni di legge(1), il verbale è nullo [177] se vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione [110] del pubblico ufficiale che lo ha redatto.

Quando un verbale può essere annullato?

Innanzitutto, tieni presente che un verbale di contravvenzione è illegittimo quando presenta un vizio di forma o di sostanza, oppure quando è stato notificato senza rispettare i termini prescritti. In entrambe le ipotesi puoi impugnare la multa nei modi e nei tempi stabiliti dalla legge, chiedendone l'annullamento.

Cosa rende nulla una multa?

La mancanza di informazioni o lievi errori sui singoli elementi del verbale non rendono automaticamente nulla la notifica. Davanti al Giudice di Pace la multa risulterà nulla solo se, a causa dell'errore, siano compromessi i diritti del soggetto multato.

Quando un verbale e illegittimo?

La multa è da considerarsi illegittima se è affetta da determinati vizi circa i suoi elementi essenziali e può, a seguito di rituale opposizione, essere annullata. Tale annullamento ha efficacia retroattiva, nel senso che la multa è da intendersi come mai emanata.

Quando una sanzione amministrativa e nulla?

21 septies L. 241/1990 prevede che il provvedimento amministrativo è nullo quando a) manchi degli elementi essenziali, b) sia viziato da difetto assoluto di attribuzione, c) sia stato adottato in violazione o elusione del giudicato ed infine d) in tutti gli altri casi espressamente previsti dalla legge.

L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco