VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanto tempo ho per denunciare un danno?
30 giorni, nel caso di danni solo ai veicoli e in presenza di accordo tra le parti; 60 giorni, nel caso di danni circoscritti ai veicoli; 90 giorni, nel caso di danni subiti da persone.
Come funziona la copertura Kasko?
La kasko è una copertura facoltativa che può essere aggiunta al momento della sottoscrizione dell'RC Auto. Risarcisce i danni propri, vale a dire quelli subiti dal proprio veicolo durante la circolazione su strada: la polizza però non indennizza i danni causati dal guidatore intenzionalmente.
Cosa copre la Kasko macchina?
L'assicurazione Kasko completa copre tutti i danni da circolazione subiti dal veicolo, anche quelli che non coinvolgono altri veicoli o terzi dovuti a una manovra azzardata o a una distrazione.
Come funziona la franchigia sulla casco?
Da ricordare anche il fatto che la polizza Kasko prevede una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Vale a dire che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale, e che questo importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro.
Cosa rientra negli atti vandalici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che differenza c'è tra Kasko completa e Kasko collisione?
La polizza Kasko collisione è una versione ridotta della Kasko completa, che copre anche urti contro ostacoli, ribaltamenti e uscite di strada. Anche se la Kasko collisione offre una copertura minore, ti può tutelare dai casi di incidente più comuni e può essere acquistata a un prezzo più conveniente.
Come denunciare sinistro Kasko?
La denuncia va inoltrata alla compagnia tramite il modulo blu (o CAI, constatazione amichevole di indennizzo), allegando le eventuali prove documentali a favore (ad esempio la foto dei danni subiti e il preventivo del carrozziere).
Come fare per non pagare la franchigia?
Per non pagare la franchigia, potresti acquistare una copertura aggiuntiva:
al momento della prenotazione della vettura. tramite una società assicurativa terza o. dalla compagnia di noleggio presso cui ritiri la vettura.
Come aggirare la franchigia?
Nello specifico, la riduzione o l'annullamento della franchigia è possibile solo prenotando direttamente tramite l'agenzia in sede o online. ... Le opzioni sono:
non pagare un extra e rischiare; pagare per ridurre o eliminare la franchigia; sottoscrivere un'assicurazione che rimborserà i costi sostenuti di franchigia.
Cosa copre casco totale?
L'assicurazione casco completa, detta anche casco collisione, copre i danni causati al proprio veicolo a seguito di una collisione (impatto). Il veicolo assicurato è assicurato indipendentemente dal conducente. L'assicurazione casco parziale e l'assicurazione casco collisione costituiscono l'assicurazione casco totale.
Quanto costa la Kasko completa?
Ad esempio, per un'auto di valore medio compreso tra i 10.000 e i 20.000 €, la polizza Kasko può avere un costo annuale che va dai 300 ai 600 €, che vanno aggiunti al premio della RCA. Se l'auto è più costosa, circa 30.000 €, si spendono tra i 900 e i 1200 €, sempre da aggiungere a RC e furto/incendio.
Qual è la migliore assicurazione auto?
Quali sono le migliori compagnie assicurative? Le migliori compagnie assicurative confrontate su Forbes Advisor sul fronte polizze auto sono ConTe.it, Quixa (Gruppo AXA), Genertel (Gruppo Generali), Bene Assicurazioni, Prima.it e Linear (Gruppo Unipol).
Quali danni copre la collisione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa copre la Kasko auto di Unipolsai?
UNIPOLSAI ASSICURAZIONI indennizza l'Assicurato dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato a seguito di collisione con altri veicoli, urto, ribaltamento ed uscita di strada. La garanzia opera anche in caso di colpa grave dell'Assicurato, del Contraente o dei Famigliari conviventi con questi ultimi .
Cosa non copre la mini Kasko?
La minikasko non copre tutti i danni derivanti da eventi che non coinvolgono altri veicoli, ad esempio:
Uscite di strada; Scontri contro muri, alberi, pali o altri oggetti; Ribaltamenti dell'auto; Danni causati da eventi atmosferici, atti vandalici, sommosse, ecc.
Cosa succede se non si denuncia il sinistro entro 3 giorni?
Cosa succede se non avviene la denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi. Sempre in base all'articolo 1915, l'assicurato che dolosamente non adempie all'obbligo di denuncia del sinistro entro 3 giorni lavorativi perde il diritto all'indennità.
Quando decade un sinistro?
La regola generale, quindi, postula una prescrizione di due anni nel caso di sinistro stradale; il termine può essere “allungato” nell'ipotesi in cui il fatto costituisca reato.
Cosa fare se l'assicurazione non paga i danni?
Se l'assicurazione non paga, il danneggiato può agire dinanzi al giudice per far accertare le effettive responsabilità del sinistro. La causa si presenta dinanzi al giudice di pace se il valore dei danni non supera 20mila euro, altrimenti bisogna andare dinanzi al tribunale.
Come è espressa la franchigia in un sinistro?
Franchigia e scoperto: come si applicano A differenza della franchigia che è espressa in euro, lo scoperto è espresso in percentuale sull'ammontare del danno. Le compagnie assicurative possono inserire nel contratto un minimo e un massimo di scoperto.
Come funziona lo scoperto e la franchigia?
Ipotizziamo una franchigia di 500 euro e uno scoperto del 15%: se il sinistro prevede un risarcimento di 1.500 euro per danni causati a terzi, il 15% calcolato su questo totale sarà di 225 euro. Essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest'ultima ad essere applicata dalla compagnia.