Quando un marciapiede è privato?

Domanda di: Ing. Carmela Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

Marciapiede condominiale: ad uso privato e ad uso pubblico
ad uso pubblico, se insiste su strada pubblica o aperta al pubblico. In tal caso, il marciapiede, pur essendo di proprietà condominiale, può essere utilizzato da qualunque passante. ad uso privato, se insiste su strada privata e non su suolo pubblico.

Quando il marciapiede e privato?

Ovvero il caso in cui il marciapiede venga utilizzato solo dai proprietari delle abitazioni limitrofe o se la strada con cui confina il marciapiede è una proprietà privata destinata a servire solo uno o più edifici.

Chi è il proprietario del marciapiede?

Dal Decreto legislativo 285/92 del Codice della Strada, emerge che i marciapiedi appartengono al Demanio. In dettaglio, l'articolo 3 numero 33 sottolinea che il marciapiede è quella parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.

Quale la regola del marciapiede?

I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla ...

Chi può parcheggiare sul marciapiede?

Come mai non si può parcheggiare sul marciapiede? I marciapiedi NON fanno parte della carreggiata, di conseguenza i veicoli non vi sono ammessi. Il marciapiede è riservato alla percorrenza dei pedoni, che così possono camminare in tutta sicurezza.

Marciapiede finito, in calcestruzzo (Dettagli)