Quando la mamma è depressa?

Domanda di: Walter De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

Una madre depressa è una madre che improvvisamente non è più disponibile emotivamente per il bambino. Ciò può accadere fin da subito dopo la nascita, quando la neomamma può sperimentare una depressione reattiva al parto o depressione post parto.

Come riconoscere una madre depressa?

Sentirsi in affanno, non riuscire a comunicarlo al proprio partner, non vivere la genitorialità con serenità possono essere dei segnali di depressione. La consulenza di uno psicologo è l'inizio di un percorso che gioverà non solo alla persona, ma garantirà a quella famiglia di crescere insieme in armonia.

Cosa fare quando tua mamma è depressa?

Incoraggialo ad andare in terapia.

È importante che tu capisca che non sei responsabile di ciò che pensa e prova, né dei suoi comportamenti, soprattutto quelli legati alla depressione. Incoraggialo a consultare uno psicoterapeuta.

Quali sono i sintomi di una depressione?

Quali sono i sintomi della depressione
  • umore depresso;
  • disfunzione cognitiva e/o motoria;
  • spossatezza;
  • perdita di attenzione;
  • assenza/diminuzione d'interesse rispetto alle attività di piacere;
  • disturbi del sonno;
  • pensieri suicidari.

Come comportarsi con chi ha la depressione?

Durante gli episodi depressivi, quindi, i familiari devono porre una grande attenzione al rischio suicidio, parlarne apertamente con il proprio caro e, possibilmente d'accordo con lui, comunicare immediatamente allo psichiatra eventuali segnali di allarme.

I familiari del paziente depresso