Quando la pesca è illegale?

Domanda di: Tancredi Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (19 voti)

La legge italiana definisce pesca illegale quella praticata laddove vige un divieto di pesca, quando vengono catturati pesci che non si possono per legge pescare e quando non si possiedono i requisiti idonei ovvero non si hanno le autorizzazioni o la licenza di pesca.

Quando è vietata la pesca?

La pesca sportiva e' vietata nelle ore notturne e precisamente da un'ora dopo il tramonto del sole ad un'ora prima dell'alba. 2. Nei corpi idrici adiacenti al mare e dove, comunque, e' prevalente la presenza di specie ittiche marine, la pesca sportiva e' consentita senza limitazioni di orario.

Che cosa si intende per pesca illegale?

La pesca illegale comprende sia le attività esercitate senza licenza che tutte quelle attività che violano le norme nazionali e internazionali.

Quali pesci sono vietati pescare?

Niente piu' seppie, calamaretti e telline nelle tavole degli italiani che potranno dire addio anche a rossetti, bianchetti e latterini, frittura di paranza per eccellenza dalla Liguria alla Calabria. Tutto questo a partire da martedi' 1 giugno con l'entrata in vigore del Regolamento Mediterraneo.

Cosa si rischia a pescare senza licenza?

Chiunque esercita la pesca senza licenza, o con licenza scaduta, od è sprovvisto, al momento del controllo, della licenza posseduta e non la esibisce alla Regione entro 15 giorni dalla richiesta: multa da 100 a 300 €. Se tale violazione è commessa di nuovo: multa da 200 a 600€€ + sospensione della licenza per 3 anni.

Questa pesca è illegale