Quando la solitudine diventa depressione?

Domanda di: Jelena Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

«Si è vittime della depressione quando la solitudine che stiamo vivendo ci sembra una condizione insopportabile, per la sofferenza interiore e relazionale che produce, e immodificabile. Odiamo stare soli ma al tempo stesso evitiamo di cercare altre persone per paura di essere rifiutati.

Cosa succede quando si sta troppo da soli?

Quali sono i rischi per la salute associati alla solitudine

Alterate delle funzioni cerebrali. Progressione della malattia di Alzheimer. Comportamento antisociale. Malattie cardiovascolari e ictus.

Cosa fare quando si è soli e depressi?

9 Consigli per Sconfiggere la Depressione
  1. Alimentazione sana. ...
  2. Regolarizzare il sonno. ...
  3. Pensiero non catastrofico. ...
  4. Non ruminare. ...
  5. Valorizzare gli accadimenti positivi e le proprie qualità. ...
  6. Essere gentili con sé stessi/Avere compassione per sé stessi. ...
  7. Vivere il presente (Be Mindful). ...
  8. Coltivare le relazioni sociali.

Quando la solitudine uccide?

Da uno studio condotto dall'Associazione di psicologi americani emerge che la solitudine e l'isolamento uccidono più dell'obesità. Le persone sole hanno un rischio supplementare di decesso del 50% in più rispetto a chi ha buone relazioni sociali. Non solo, isolamento e solitudine fanno male soprattutto al cuore.

Quando la solitudine ci fa ammalare?

Chi soffre di solitudine inoltre non avendo il supporto morale o il calore di amici e parenti, è più predisposto a risentire degli effetti dello stress, aumentandone la possibilità di soffrire di disturbi cardiaci. Elevati livelli di ormoni dello stress fanno sì che nel cuore si accumuli il colesterolo.

Depressione e solitudine - dott. Salvatore Di Salvo