Domanda di: Sig. Giorgio Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(2 voti)
Normalmente, i valori adeguati di vitamina D sono compresi tra i 30 e i 100 ng/ml: si considera quindi insufficienza un valore tra 20 e 30, carenza un valore al di sotto di 20 e grave carenza per valori inferiori a 10.
Quali sono le conseguenze da carenza di vitamina D? Visto il suo ruolo nel mantenere la salute ossea, tra le conseguenze dell'ipovitaminosi D vi sono patologie legate al metabolismo osseo, come rachitismo, osteomalacia e osteoporosi.
Pensiamo, per esempio, all'importanza della vitamina D negli anziani, la cui salute è più fragile ed esposta a turbamenti. Inoltre, essendo promotrice dei livelli di calcio nell'intestino, una carenza di vitamina D può esporre a fratture e osteoporosi e minare la salute muscolare.
Come già anticipato, dalla dieta possiamo ottenere solo un piccolo aiuto per aumentare i livelli di vitamina D: tra i cibi che ne sono più ricchi ci sono alcuni pesci con elevato contenuto di grassi (come il salmone), l'olio di pesce, il tuorlo d'uovo o alcuni alimenti addizionati, come latte e cereali.
Quanto tempo ci vuole per far salire la vitamina D?
In linea generale per l'integrazione di vitamina D, come per qualunque altra forma di integrazione, è necessario un trattamento minimo di 2-3 mesi, che può prolungarsi anche fino a 6, per stabilizzare una positiva risposta dell'organismo.