VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come invalidare una riunione condominiale?
L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.
Cosa fare per chiedere la nullità della delibera condominiale?
A meno che non sia il condominio stesso a cambiare idea e ad annullare la propria precedente decisione (cosa che richiede la stessa maggioranza adottata per l'approvazione), l'unico modo per annullare una delibera di condominio è rivolgersi a un tribunale: quello del luogo ove ha sede l'edificio.
Che differenza c'è tra una delibera nulla o una delibera annullabile?
Le decisioni nulle è come se non fossero mai state prese e sono impugnabili da chiunque e in ogni momento. Quelle annullabili, invece, diventano valide se non sono impugnate entro 30 giorni.
Quando una delibera e illegittima?
Quando una delibera condominiale è illegittima per abuso del diritto? Una delibera condominiale è annullabile quando è stata assunta in violazione di norme di legge o dettate dal regolamento. Questo, in sintesi, ci dice l'art. 1137 c.c. e per lungo tempo, o almeno dal marzo del 2005 (sent.
Chi dichiara nulla una delibera condominiale?
Inoltre, la nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse, a prescindere se fosse presente o assente all'Assemblea, ovvero se fosse favorevole o contrario alla delibera; diversamente, l'annullamento, come già detto, può essere richiesto solo dal condomino assente all'Assemblea, ovvero dal contrario o ...
Come contestare un verbale di assemblea?
La domanda che sorge spontanea è: puoi fare qualcosa? Sì, con la lettera di contestazione del verbale dell'assemblea di condominio, ossia quel documento in cui si esprime il proprio disaccordo all'amministratore e si comunica l'intenzione di impugnare la delibera presso le sedi competenti.
Quanto costa impugnare un verbale di assemblea condominiale?
Quanto costa impugnare un verbale condominiale 48,80 euro per le controversie di valore fino a 250.000 euro; 97,60 euro per le controversie di valore superiore.
Quali responsabilità ha il presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Quando si può impugnare un verbale di assemblea condominiale?
Il termine di impugnazione per annullabilità della delibera condominiale è di trenta giorni. A stabilirlo è il secondo comma dell'articolo 1137 del codice civile. I trenta giorni hanno decorrenza diversa a seconda che il condomino (o chi ha diritto) abbia partecipato all'assemblea o sia stato assente.
Quando l'assemblea è valida?
L'assemblea in prima convocazione deve considerarsi costituita validamente quando siano presenti tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'edificio comune e la maggioranza dei partecipanti al condominio.
Quando una assemblea è regolarmente costituita?
Quando un'assemblea è regolarmente costituita? L'assemblea è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio.
Come annullare una delibera assembleare?
La revoca è uno strumento in mano ai condomini che consente di modificare o revocare una delibera già approvata dall'assemblea. Grazie alla revoca, si stabilisce l'inefficacia di una delibera precedentemente approvata e verbalizzata dall'assemblea.
Chi può impugnare una delibera assembleare?
La delibera dell'assemblea può essere impugnata solo ed esclusivamente da quei condomini che NON hanno contribuito ad approvarla. Pertanto possono impugnare la delibera, che sia stata approvata a maggioranza dall'assemblea, soltanto i condomini dissenzienti, astenuti o assenti.
Come annullare convocazione assemblea condominiale?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Cosa succede se l'amministratore non invia il verbale?
Il mancato invio del verbale da parte dell'amministratore non determina una nullità o altro vizio sull'assemblea, ma fa sì che il termine per impugnare la delibera per il condomino assente, destinatario del verbale medesimo, non inizi a decorrere, non almeno fino a quando la comunicazione non viene effettuata.
Quando è valida una delibera condominiale?
La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio.
Come contestare una decisione dell'assemblea condominiale?
L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.
Cosa fa il segretario dell'assemblea condominiale?
Quali sono le funzioni del segretario? Il segretario coadiuva il presidente nell'espletamento delle sue funzioni. In particolare, assolve al fondamentale compito di redigere e sottoscrivere il verbale della riunione assembleare curandone la trascrizione nell'apposito registro.
Cosa decide l'assemblea condominiale?
Le delibere dell'assemblea di condominio indica le principali attribuzioni dell'assemblea condominiale, ovvero: confermare l'amministratore. approvare il bilancio consuntivo e preventivo. decidere sulle opere di manutenzione straordinaria e sulle innovazioni.