Quando le campane disturbano?

Domanda di: Sig. Timoteo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

Anche la chiesa è soggetta alle norme del codice civile e deve rispettare il riposo delle persone: il parroco che suona troppe volte lo scandire delle ore può essere denunciato per disturbo della quiete.

Cosa fare contro le campane?

In sintesi, in caso di scampanio dal volume assordante o comunque ripetuto incessantemente tutto il giorno e addirittura anche di notte, il cittadino potrà invocare tutela amministrativa (chiedendo l'intervento di ARPA e Sindaco), penale (se le campane disturbano potenzialmente una pluralità di persone o se il parroco ...

Quando suonano le campane che significa?

Per quanto riguarda lo strumento occidentale è solitamente in bronzo, ed è utilizzato nel mondo cristiano per scandire il tempo dai campanili delle chiese e come richiamo per funzioni, ricorrenze ed eventi riguardanti la comunità; viene suonato dai campanari.

Quanto tempo possono suonare le campane?

La durata del suono delle campane per l'avviso delle celebrazioni liturgiche non deve mai superare 1 minuto e 30 secondi, con eccezione delle solennità, in cui non si dovrà però superare la durata di 2 minuti.

Cosa significano i lenti rintocchi delle campane della Chiesa?

Due rintocchi era il segnale della morte di una donna, tre rintocchi un uomo, quattro un Diacono o un Sacerdote, sei il Vescovo della Diocesi, nove il Papa. E' il suono mesto e lento che saluta e accompagna all'ultima dimora un componente della grande famiglia civile e religiosa, un componente della Comunità.

CAMPANILE CHIESA TI DISTURBA: CHE FARE? | avv. Angelo Greco